Orientamento next generation
Il Ministero dell'Università e della Ricerca nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) sostiene gli atenei affinché attivino percorsi di orientamento finalizzati ad agevolare gli studenti nella transizione scuola-università.
Gli Atenei, consapevoli che l'orientamento rappresenti un volano strategico finalizzato non solo a costruire un progetto di vita ma anche a favorire il contenimento del fenomeno della dispersione scolastica e dell’abbandono degli studi, realizzeranno nel quadriennio 2022-2026 corsi di formazione ad hoc erogabili presso gli Istituti Superiori.
Tali corsi intendono consentire agli studenti e alle studentesse delle Scuole secondarie di secondo grado di costituire consapevolmente il proprio progetto di vita. I discenti durante il singolo corso si confrontano con le dinamiche afferenti al contesto scolastico facendo un raffronto con il contesto universitario, apprendendo di quest'ultimo il lessico, le normative e le potenzialità.
Durante le lezioni si affrontano tematiche specifiche relative alle professioni congiuntamente all’analisi delle competenze acquisite e da acquisire per raggiungere i propri obiettivi formativi. È trattata inoltre la tematica della scelta a partire dagli elementi vocazionali del singolo all'interno del proprio contesto culturale e sociale.
Al termine del corso i discenti sono in grado di avere consapevolezza dei propri processi decisionali e di costituire una pianificazione dei passaggi da intraprendere per raggiungere gli obiettivi personali prefissati e professionali.
Caratteristiche dei corsi di orientamento
- Destinatari: studenti e studentesse delle classi terze, quarte e quinte delle scuole superiori di secondo grado
- Durata: 15 ore
- Obbligo di frequenza studente: 70%
- Fine attività anno scolastico 2023/2024: 31 agosto 2024
Obiettivi formativi
- Conoscere il contesto le opportunità di crescita personale;
- fare esperienza di didattica disciplinare attiva, partecipativa e laboratoriale;
- autovalutare, verificare e consolidare le proprie conoscenze e competenze;
- costruire un proprio progetto formativo e professionale;
- conoscere il mondo del lavoro e il collegamento con le competenze acquisite.
Modalità di erogazione dei corsi
Ciascun corso è composto da cinque lezioni da tre ore da svolgersi presso le scuole con le quali si è stipulato un accordo, secondo lo Schema tipo di Accordo Università/AFAM-Scuola previsto dal decreto direttoriale n. 1452 (2022).
Il calendario delle lezioni è predisposto tenendo conto delle esigenze della scuola e di UNINT.
Ogni lezione è costituita da due ore di natura teorica e da un'ora di natura laboratoriale. L'aspetto laboratoriale si traduce nella somministrazione di un test di orientamento e restituzione dei risultati, role play dedicati alla conoscenza delle professioni e, infine, attività di didattica laboratoriale finalizzata a fare esperienza diretta del mondo universitario. È prevista, infatti, la simulazione di lezioni accademiche.
Come partecipare
I referenti delle scuole secondarie di secondo grado che intendono aderire al progetto possono contattare l'ufficio orientamento UNINT ai seguenti recapiti:
E-mail: orientamento@unint.eu
Tel: (+39) 06.510.777.409
News
Elezioni per un rappresentante degli studenti per il corso di laurea triennale i...
UNINT si stringe alla famiglia del prof. Alfredo Mantici per la sua scomparsa
L’Università degli Studi Internazionali di Roma – ...
Aggiornamento modalità svolgimento esami
Si comunica che lo svolgimento degli esami a dista...
Comunicazione istituzione seduta di laurea triennale straordinaria
Si comunica l'istituzione di una seduta di laurea ...
Graduatorie finali borse di studio legate al merito, all'impegno sociale e civil...
Si comunica che sono state pubblicate le graduator...
DAAD Borse per brevi soggiorni di ricerca in Germania
Si comunica che il Servizio Tedesco per lo Scambio...