Salta al contenuto principale
 

L'iscrizione e la frequenza a corsi singoli consentono di arricchire o completare il percorso formativo e sono rivolte a:

  • persone interessate a un aggiornamento culturale e all'integrazione delle proprie competenze;
  • laureati che vogliano accreditarsi di esami e crediti utili all'ammissione a concorsi o a scuole di specializzazione;
  • studenti che non siano riusciti a iscriversi a un successivo ciclo di studi universitari entro i termini previsti.

Per iscriversi ai corsi singoli erogati presso l'Ateneo i candidati:

  • devono essere in possesso dei requisiti per l'iscrizione al corso di laurea o laurea magistrale all'interno del quale viene erogato il corso al quale intendono iscriversi;
  • devono possedere gli eventuali requisiti per l'accesso a ciascun corso, nel pieno rispetto delle propedeuticità stabilite dal corso di studio.

Di norma l'iscrizione ai corsi deve avvenire entro la data di inizio di ciascun corso o a corso iniziato purché il numero di ore di lezione già svolte non sia superiore a un terzo delle ore previste.

 

 

In casi particolari, il preside della facoltà, sentiti il coordinatore responsabile del corso di laurea o laurea magistrale nel contesto del quale viene erogato il corso, il docente del corso e la direzione amministrativa, potrà consentire deroghe a questa regola generale con modalità di studio individuale da parte del candidato che permettano il recupero delle ore perse.

L'iscrizione deve comunque avvenire in tempo utile affinché il candidato possa effettivamente trarre vantaggio dal corso, svolgere le attività previste e prepararsi adeguatamente per l'esame di fine corso.

La domanda di iscrizione a corsi singoli di cittadini italiani e/o stranieri va presentata alla segreteria studenti, unitamente alla ricevuta della tassa di iscrizione al corso.

L'iscrizione a corsi singoli sarà comunque subordinata alla valutazione della disponibilità delle strutture di ateneo effettuata in sede di programmazione annuale degli accessi.

Gli iscritti a singoli insegnamenti possono sostenere i relativi esami in occasione degli appelli fissati, entro e non oltre la conclusione dell'ultima sessione di esami dell'anno accademico di iscrizione, e possono ottenere, su richiesta, un certificato dei corsi frequentati, degli esami sostenuti e dei crediti acquisiti.

I crediti acquisiti possono essere riconosciuti e convalidati se successivamente l'interessato si iscriva a un corso di laurea o di laurea magistrale.

Il numero massimo di CFU acquisibili con una o più iscrizioni a corsi singoli, anche in anni accademici diversi, non può essere superiore a 30.

Il costo della retta è di € 60,00 per ogni credito formativo.

 

News

Elezioni per un rappresentante degli studenti per il corso di laurea triennale i...

>

UNINT si stringe alla famiglia del prof. Alfredo Mantici per la sua scomparsa

L’Università degli Studi Internazionali di Roma – ...

>

Aggiornamento modalità svolgimento esami

Si comunica che lo svolgimento degli esami a dista...

>

Comunicazione istituzione seduta di laurea triennale straordinaria

Si comunica l'istituzione di una seduta di laurea ...

>

Graduatorie finali borse di studio legate al merito, all'impegno sociale e civil...

Si comunica che sono state pubblicate le graduator...

>

DAAD Borse per brevi soggiorni di ricerca in Germania

Si comunica che il Servizio Tedesco per lo Scambio...

>


Newsletter eventi

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere     
aggiornato sui prossimi eventi

Ho preso visione del Privacy Disclaimer disponibile all'indirizzo www.unint.eu/privacy ed acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679.
CAPTCHA
3 + 5 =
Risolvere questo semplice problema matematico e inserire il risultato. Ad esempio per 1+3, inserire 4.
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.
Instagram Facebook LinkedIn Twitter YouTube Telegram TikTok