Salta al contenuto principale
locandina tew

Translating Europe Workshop - Traduzione aumentata


Quando

6 ottobre 2023
07:00

Dove

Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT
in presenza e in streaming

A cura di:

LM-94

Categoria:

Didattica

Nell'ambito del progetto Translating Europe Workshop promosso dalla DGT della Commissione Europea, l'Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT organizza l'evento dal titolo "Traduzione aumentata: nuove prospettive delle tecnologie per la traduzione nella formazione dei traduttori e nella pubblica amministrazione" che si terrà il 6 ottobre a partire dalle ore 09:00 in aula magna e in diretta streaming.

Evento a cura di Fiorenza Mileto, docente UNINT (fiorenza.mileto@unint.eu) e Guendalina Carbonelli, Commissione europea

ENGLISH VERSION BELOW

La collaborazione tra università e industria è un potente strumento per promuovere l'innovazione, testare e implementare le migliori pratiche, ricercare e ottimizzare soluzioni.

Il rapido sviluppo delle tecnologie per la traduzione e gli impressionanti risultati della traduzione automatica neurale rappresentano una sfida non solo per la futura generazione di traduttori, ma anche per i potenziali clienti che sono alla ricerca di un piano d’azione per orientarsi nell'enorme quantità di soluzioni disponibili sul mercato. Oltretutto, è ormai chiaro che i dati linguistici disponibili in qualsiasi istituzione o azienda rappresentano un vero tesoro che può essere sfruttato a diversi livelli.

In questo workshop verrà presentato il progetto di ricerca realizzato in 12 mesi di collaborazione con il Ministero della Giustizia per valutare i benefici dell'introduzione delle tecnologie per la traduzione in un ambiente di lavoro della pubblica amministrazione senza interrompere l’attività lavorativa e coinvolgendo gli studenti universitari nel processo, il tutto nel rispetto dei requisiti del GDPR.
L'obiettivo è quello di raccontare come le potenzialità della traduzione aumentata ci abbiano permesso di sfruttare i dati linguistici con diversi strumenti per soddisfare le esigenze dei traduttori, le necessità formative degli studenti e i requisiti di privacy del Ministero della Giustizia.
 

Programma 

Saluti istituzionali

Le iniziative europee per la digitalizzazione della pubblica amministrazione.
Francesco Rossi Salvemini, Commissione europea

L’uso integrato di memorie di traduzione, glossari e traduzione automatica nel campo della traduzione legale. Una ricerca sul campo presso il Ministero della Giustizia.
Fiorenza Mileto, UNINT e  Roberta Galterio, Ombretta Palumbo, Paola Ratini, Ministero della Giustizia, con la partecipazione degli studenti UNINT

I servizi linguistici del Ministero della Difesa.
Paolo Cappelli, Ministero della Difesa

L’uso delle tecnologie per la traduzione presso la Banca d’Italia.
Marina Omiccioli e Roberta Persia, Banca d’Italia

MAPA Anonymizer - GDPR compliance for public administrations at scale.
Manuel Herranz, Pangeanic

Intento Academic Plan for Universities.
Sergei Polikarpov, Intento

Risorse in cloud e rispetto del GDPR: re-use, pseudonimizzazione, anonimizzazione e altro ancora.
Antonio Caselli, Data Protection Authority

 

Modera
Guendalina Carbonelli, Commissione europea


Le lingue di lavoro saranno italiano e inglese. È previsto il servizio di interpretazione simultanea.

 

Sarà possibile partecipare in presenza e in diretta streaming.

 


Collaboration between academia and industry is a powerful tool to foster innovation, test and implement best practices, research and optimise solutions.

The rapid development of translation technologies and the impressive results of neural machine translation represent a challenge not only for the future generation of translators, but also for potential customers who need a road map to navigate their way through the huge number of solutions available on the market. Moreover, it is now clear that the language data available in any institution or company represent a real treasure trove that can be exploited on various levels.

This workshop will present the research project carried out over 12 months of collaboration with the Ministry of Justice to assess the benefits of introducing translation technologies into a public administration work environment without interrupting the translation service and involving university students in the process, all in compliance with GDPR requirements.
The aim is to describe how the potential of augmented translation allowed us to use linguistic data with different tools to meet the needs of translators, the training needs of students and the privacy requirements of the Ministry of Justice.

Coordinators: Fiorenza Mileto, UNINT (fiorenza.mileto@unint.eu) and Guendalina Carbonelli, European Commission.

The TEW working languages are English and Italian and a simultaneous interpreting service will be provided.

The workshop will be held in person and in live streaming.

 

Event schedule

News

Elezioni per un rappresentante degli studenti per il corso di laurea triennale i...

>

UNINT si stringe alla famiglia del prof. Alfredo Mantici per la sua scomparsa

L’Università degli Studi Internazionali di Roma – ...

>

Aggiornamento modalità svolgimento esami

Si comunica che lo svolgimento degli esami a dista...

>

Comunicazione istituzione seduta di laurea triennale straordinaria

Si comunica l'istituzione di una seduta di laurea ...

>

Graduatorie finali borse di studio legate al merito, all'impegno sociale e civil...

Si comunica che sono state pubblicate le graduator...

>

DAAD Borse per brevi soggiorni di ricerca in Germania

Si comunica che il Servizio Tedesco per lo Scambio...

>


Newsletter eventi

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere     
aggiornato sui prossimi eventi

Ho preso visione del Privacy Disclaimer disponibile all'indirizzo www.unint.eu/privacy ed acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679.
CAPTCHA
6 + 0 =
Risolvere questo semplice problema matematico e inserire il risultato. Ad esempio per 1+3, inserire 4.
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.
Instagram Facebook LinkedIn Twitter YouTube Telegram TikTok