Salta al contenuto principale
locandina

Lingue, ricerca e traduzione


Quando

29 settembre 2023
08:00

Dove

Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT
in presenza e in streaming

A cura di:

Ateneo

Categoria:

Ricerca | Terza missione/impatto sociale | Didattica

In occasione della Giornata della traduzione, della Giornata europea delle lingue, della Notte della ricerca, della Settimana Internazionale delle Persone Sorde e della Giornata internazionale delle lingue dei segni, l'Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT organizza l'evento dal titolo "Lingue, ricerca e traduzione" che si terrà il 29 settembre a partire dalle ore 10:00.

L'evento prevede più momenti distinti, ma legati dal filo conduttore delle lingue e della ricerca.

10:00 - 13:00 | Aula magna e in diretta streaming
Ruolo e compiti dei sensitivity readers: revisione linguistica o censura?

Per celebrare la giornata della traduzione, sono previsti gli interventi di:

Andrea De Benedetti, linguista e giornalista

Fabrizio Bagatti, Lorenzo Blini, Daniele Petruccioli, Fabio Proia, docenti UNINT

Sessione a cura di: Lorenzo Blini e Fabio Proia, docenti UNINT.

Sarà possibile seguire l'evento in presenza e in diretta streaming.


14:30 - 18:30 | Area studio e relax
Le lingue dell'Ateneo

Per celebrare la Giornata europea delle lingue, la Settimana Internazionale delle Persone Sorde e la Giornata internazionale delle lingue dei segni, l’area studio e relax adiacente all’aula magna ospiterà dei tavoli informativi,
uno per ciascuna lingua, per dare l’opportunità ai nostri futuri studenti di avere un primo contatto con le lingue e le culture insegnate presso la nostra Università.

I partecipanti potranno interagire direttamente con i nostri docenti di arabo, cinese, francese, giapponese, inglese, italiano, latino, lingua dei segni italiana, portoghese, russo, spagnolo e tedesco.

Sessione a cura di: Najla Kalach, docente UNINT.


14:15 - 18:30 | Aula magna e in streaming
Alle origini delle lingue. Le prime testimonianze scritte

Per celebrare la Notte della ricerca, verrà inaugurata la mostra "Alle origini delle lingue. Le prime testimonianze scritte". La mostra documenta la storia delle lingue insegnate nell'Ateneo, descrivendo i primi documenti considerati testimonianze della nascita delle varietà moderne di ciascuna lingua. 

La mostra è stata realizzata nell’ambito delle iniziative di Terza missione/impatto sociale e finanziata dalla Commissione Terza missione/impatto sociale di Ateneo.

Contestualmente all'esposizione, nel corso dell'intero pomeriggio i docenti UNINT si alterneranno in brevi sessioni di introduzione dedicate a ciascuna lingua.

14:30 arabo | Najla Kalach
14:45 cinese | Tiziana Lioi
15:00 francese | Vanessa Iudicone
15:15 inglese | Daniele Niedda
15:30 italiano | Lucilla Pizzoli
15:45 LIS | Maria Tagarelli De Monte
17:00 latino | Maria Cristina Zerbino
17:15 portoghese | Mariagrazia Russo
17:30 russo | Marco Riscica
17:45 spagnolo | Italo Cosentino
18:00 tedesco | Fabio Proia
18:15 giapponese | Carlo Pelliccia

Sessione a cura di: Lucilla Pizzoli, docente UNINT

Sarà possibile seguire gli interventi in presenza e in diretta streaming.
 

News

Elezioni per un rappresentante degli studenti per il corso di laurea triennale i...

>

UNINT si stringe alla famiglia del prof. Alfredo Mantici per la sua scomparsa

L’Università degli Studi Internazionali di Roma – ...

>

Aggiornamento modalità svolgimento esami

Si comunica che lo svolgimento degli esami a dista...

>

Comunicazione istituzione seduta di laurea triennale straordinaria

Si comunica l'istituzione di una seduta di laurea ...

>

Graduatorie finali borse di studio legate al merito, all'impegno sociale e civil...

Si comunica che sono state pubblicate le graduator...

>

DAAD Borse per brevi soggiorni di ricerca in Germania

Si comunica che il Servizio Tedesco per lo Scambio...

>


Newsletter eventi

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere     
aggiornato sui prossimi eventi

Ho preso visione del Privacy Disclaimer disponibile all'indirizzo www.unint.eu/privacy ed acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679.
CAPTCHA
8 + 3 =
Risolvere questo semplice problema matematico e inserire il risultato. Ad esempio per 1+3, inserire 4.
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.
Instagram Facebook LinkedIn Twitter YouTube Telegram TikTok